L'Ashtanga Yoga per tuttə
Below is the English translation of my article
Ho iniziato a praticare Ashtanga Yoga 17 anni fa, e da qualche anno sono diventata un'insegnante di questa disciplina che continua a sorprendermi e insegnarmi ogni giorno. L'Ashtanga Yoga, come lo conosciamo oggi, ha le sue radici nella città di Mysore, in India, e si è sviluppato attraverso gli insegnamenti di T. Krishnamacharya e del suo allievo Sri K. Pattabhi Jois. In quegli anni, la pratica era rivolta principalmente a giovani studenti maschi, che potevano dedicare tempo e disciplina a un allenamento fisico intenso e rigoroso, destinato a chi aveva la possibilità di concentrarsi interamente sul corpo e lo spirito.
Oggi, l'Ashtanga Yoga è arrivato fino a noi, in un Occidente frenetico e caotico, dove le persone vivono vite stressanti, trascorrono ore sedute davanti a uno schermo e si trovano intrappolate in una società che promuove un modello meritocratico: più ti impegni, più ottieni. In questo contesto, di fronte a una disciplina che appare così rigida, molti si chiedono: l'Ashtanga Yoga è davvero adatto a tutti, in ogni fase della vita? È la scelta giusta dopo una giornata di lavoro o con il peso delle responsabilità familiari? Vale la pena svegliarsi alle 4 del mattino per adempiere a un dovere, o è più importante trovare una pratica che rispetti i nostri limiti e ci accolga così come siamo? Paradossalmente, mentre gli adulti vedono l'Ashtanga Yoga come una disciplina per “duri”, i giovani spesso associano lo yoga solo alla meditazione.
Ma l'Ashtanga Yoga è molto di più. È lo yoga del respiro, è la danza del respiro. Le asana non sono mai perfette nel senso assoluto del termine; sono perfette per noi, qui e ora, nel momento presente. Un corpo giovane può abbracciare la disciplina con forza, ma anche una persona adulta può trarre grandi benefici dal movimento: riscaldare i muscoli, migliorare la circolazione, e mantenere la concentrazione. L'Ashtanga Yoga non è solo una sequenza di asana; è una celebrazione del movimento, una pratica che ci scalda, ci fa sudare, ci disintossica, ci protegge dalla sedentarietà della vita moderna, e rafforza sia il corpo che la mente.
Con il respiro Ujjayi, l’attenzione allo sguardo Drishti e il movimento sincronizzato con il respiro, l'Ashtanga Yoga diventa una meditazione in movimento, particolarmente adatta a noi “occidentali” che spesso troviamo difficile stare fermi senza pensare. Certo, l'Ashtanga Yoga è cambiato rispetto alle sue origini, anche se viene insegnato secondo il lignaggio tradizionale. La mia esperienza come insegnante e il mio background come operatrice ayurvedica mi hanno insegnato che ogni corpo è un universo unico, con esigenze che cambiano con l'età. I muscoli, i tendini, e la biologia interna si trasformano nel tempo, e una pratica estrema non è sempre la risposta giusta.
Nella mia piccola shala, accolgo persone di tutte le età, ognuna con il proprio vissuto e le proprie sfide. Insegno loro a muoversi con il respiro, a trovare gioia nel semplice fatto di esistere nel movimento. Non importa se completano tutta la serie o se accennano alcune posture: la pratica è perfetta quando ci permette di connetterci con noi stessi, di ascoltare il nostro corpo e di accogliere le nostre imperfezioni. E quando vedo i miei studenti uscire con il sorriso, so che hanno trovato la loro pratica perfetta, quella che rispetta il loro universo unico.
Questa pratica ci insegna anche a lasciare andare. Con l’età o in momenti particolari della nostra vita, possiamo dover abbandonare alcune asana, ma questo alternarsi tra il conquistare e il lasciar andare fa parte di un percorso che ci porta a comprendere qualcosa di più profondo rispetto al semplice movimento delle posizioni. Possiamo dire che, man mano che l'attenzione alla forma esterna diminuisce, il significato interiore diventa sempre più evidente e palpabile. È come un albero che, dopo aver raggiunto la sua massima altezza, continua a espandere le sue radici in profondità, trovando stabilità e nutrimento nel cuore della terra.
L’Ashtanga Yoga è una pratica per tutte e tutti, indipendentemente dall'età o dall'abilità fisica. Ciò che conta davvero è la gioia di muoversi respirando, perché alla fine, è il respiro che unisce il corpo e la mente, permettendoci di sentirci vivi nel modo più autentico possibile.
Ashtanga Yoga for Everyone
I started practicing Ashtanga Yoga 17 years ago, and a few years ago, I became a teacher of this discipline that continues to surprise and teach me every day. Ashtanga Yoga, as we know it today, has its roots in the city of Mysore, India, and developed through the teachings of T. Krishnamacharya and his student, Sri K. Pattabhi Jois. Back then, the practice was mainly aimed at young male students who could dedicate time and discipline to intense, rigorous physical training designed for those who could focus entirely on their body and spirit.
Today, Ashtanga Yoga has reached us in a hectic and chaotic Western world, where people lead stressful lives, spend hours sitting in front of screens, and find themselves trapped in a society that promotes a meritocratic model: the more you work, the more you achieve. In this context, faced with a discipline that seems so rigid, many ask themselves: Is Ashtanga Yoga really suitable for everyone, at every stage of life? Is it the right choice after a day of work or when weighed down by family responsibilities? Is it worth waking up at 4 a.m. to fulfill a duty, or is it more important to find a practice that respects our limits and welcomes us as we are? Paradoxically, while adults see Ashtanga Yoga as a discipline for the "tough," young people often associate yoga only with meditation.
But Ashtanga Yoga is much more than that. It is the yoga of breath; it is the dance of breath. The asanas are never perfect in the absolute sense; they are perfect for us, here and now, in the present moment. A young body may embrace the discipline with strength, but an adult can also reap great benefits from movement: warming up the muscles, improving circulation, and maintaining concentration. Ashtanga Yoga is not just a sequence of asanas; it is a celebration of movement, a practice that warms us, makes us sweat, detoxifies us, protects us from the sedentary nature of modern life, and strengthens both body and mind.
With Ujjayi breathing, attention to Drishti (gaze), and movement synchronized with the breath, Ashtanga Yoga becomes a moving meditation, especially suitable for us "Westerners" who often find it hard to sit still without thinking. Certainly, Ashtanga Yoga has changed from its origins, even if it is taught according to the traditional lineage. My experience as a teacher and my background as an Ayurvedic therapist have taught me that every body is a unique universe with needs that change with age. Muscles, tendons, and internal biology transform over time, and extreme practice is not always the right answer.
In my small shala, I welcome people of all ages, each with their own experiences and challenges. I teach them to move with their breath, to find joy in simply existing in movement. It doesn't matter if they complete the entire series or just attempt some poses: the practice is perfect when it allows us to connect with ourselves, to listen to our bodies, and to embrace our imperfections. And when I see my students leave with a smile, I know they have found their perfect practice, one that respects their unique universe.
This practice also teaches us to let go. With age or at certain moments in our lives, we may have to let go of some asanas, but this alternating between achieving and letting go is part of a journey that leads us to understand something deeper than just the physical movements of the poses. We can say that as the focus on external form diminishes, the inner meaning becomes more evident and palpable. It is like a tree that, after reaching its maximum height, continues to expand its roots deep down, finding stability and nourishment in the heart of the earth.
Ashtanga Yoga is a practice for everyone, regardless of age or physical ability. What truly matters is the joy of moving while breathing, because in the end, it is the breath that unites body and mind, allowing us to feel truly alive in the most authentic way possible.
Commenti
Posta un commento