Post

RITIRO DI ASHTANGA YOGA IN PUGLIA: UN'IMMERSIONE NELLA NATURA E NELLA PRATICA

Immagine
Un’occasione speciale per staccare dalla routine e immergersi nella pratica dell’Ashtanga Yoga, riconnettendosi con sé stessi e con la natura. Dal 30 maggio al 2 giugno 2025, un ritiro nella splendida Tenuta Deserto a San Vito dei Normanni, in Puglia, un luogo immerso nel verde dove lasciar andare lo stress e ritrovare equilibrio. Il programma comprende tre pratiche Mysore, approfondimenti sulla prima serie, pranayama, meditazione e un’introduzione allo Yoga Sutra di Patanjali. Un’esperienza di crescita, condivisione e benessere. Per maggiori informazioni: marianna.danu@gmail.com.

FLUIRE CON IL CAMBIAMENTO: LA NOSTRA NUOVA SHALA

Immagine
L’inizio di quest’anno ci ha portati in una nuova shala! Un cambiamento entusiasmante che, lo ammetto, all’inizio mi ha lasciato un po’ destabilizzata. Ma sapete una cosa? La vita è proprio così: un flusso continuo, come le asana nello yoga, dove dobbiamo imparare ad adattarci, lasciar andare e trovare il nostro equilibrio. Durante la pratica, mi sono spesso resa conto di quanto lo yoga assomigli alla vita: quante volte abbiamo guardato un’asana pensando "impossibile!"? E poi, piano piano, quasi senza accorgercene, il nostro corpo si apre e ce la fa. Oppure ci capita di sentirci super sicuri in una posizione, e un giorno semplicemente non ci riusciamo più. È questo il bello: la pratica ci insegna che non dobbiamo prenderci troppo sul serio e che, a volte, fermarsi o fare un passo indietro ci dà la spinta per andare più lontano. Come dice Paramahansa Yogananda: "Sii flessibile come un giunco e forte come una quercia." Ecco cosa voglio portare con me in questo nuovo s...

L'Ashtanga Yoga per tuttə

Immagine
Below is the English translation of my article Ho iniziato a praticare Ashtanga Yoga 17 anni fa, e da qualche anno sono diventata un'insegnante di questa disciplina che continua a sorprendermi e insegnarmi ogni giorno. L'Ashtanga Yoga, come lo conosciamo oggi, ha le sue radici nella città di Mysore, in India, e si è sviluppato attraverso gli insegnamenti di T. Krishnamacharya e del suo allievo Sri K. Pattabhi Jois. In quegli anni, la pratica era rivolta principalmente a giovani studenti maschi, che potevano dedicare tempo e disciplina a un allenamento fisico intenso e rigoroso, destinato a chi aveva la possibilità di concentrarsi interamente sul corpo e lo spirito. Oggi, l'Ashtanga Yoga è arrivato fino a noi, in un Occidente frenetico e caotico, dove le persone vivono vite stressanti, trascorrono ore sedute davanti a uno schermo e si trovano intrappolate in una società che promuove un modello meritocratico: più ti impegni, più ottieni. In questo contesto, di fronte a una di...

PINDASWEDA il massaggio per corpo, mente e anima!

Immagine
  In un'epoca in cui lo stress e le tensioni quotidiane possono avere un impatto significativo sulla nostra salute e sul nostro benessere, è importante esplorare pratiche terapeutiche che ci aiutino a ristabilire l'equilibrio e la vitalità. Il massaggio Pindasweda offre un approccio olistico e profondamente terapeutico per promuovere il benessere fisico, mentale ed emotivo. Se sei alla ricerca di un trattamento che vada oltre il semplice rilassamento e miri a guarire il corpo nel suo insieme, il massaggio Pindasweda potrebbe essere esattamente ciò di cui hai bisogno. Che cos'è il massaggio Pindasweda? Il termine "Pindasweda" ha origine dal sanscrito, dove "Pinda" significa "palla" e "Sweda" significa "sudore". Questo tipo di massaggio è un pilastro fondamentale dell'Ayurveda. Nel massaggio Pindasweda, si utilizzano sacchetti di erbe caldi, comunemente noti come "Pindas", per esercitare pressioni e massagg...

Un dolce per Pitta - Mousse al Cocco e Mango

Immagine
  Una deliziosa creazione pensata per coccolare il palato e mantenere l'equilibrio del Dosha Pitta.  La Mousse al Cocco e Mango è un connubio perfetto di sapori esotici e ingredienti che contribuiscono a rinfrescare il corpo e l'anima. Questa mousse vellutata combina la cremosità del latte di cocco con la dolcezza succosa del mango maturo. Il risultato è un dessert leggero, delicato e armonioso, appositamente progettato per lenire il fuoco innato del Dosha Pitta. Incorporate questo dessert nei vostri momenti di relax, concedetevi una dolcezza che nutre non solo il corpo ma anche l'armonia interiore. INGREDIENTI per quattro bicchieri 1 lattina di latte di cocco da 400 ml  (raffreddato in frigorifero durante la notte) 1 mango maturo, sbucciato e tagliato a pezzi 2-3 cucchiai di sciroppo d'acero o dolcificante naturale a piacere Succo di mezzo limone 1 cucchiaino di estratto di vaniglia Una presa di sale PROCEDIMENTO 1 - Prepara il latte di cocco: M ett...

Bilanciare Vata - Zuppa di Zucca e Lenticchie con spezie occidentali

Immagine
  Nella cucina occidentale, spesso ci troviamo immersi in tradizioni culinarie che utilizzano un set specifico di spezie. Tuttavia, l'Ayurveda, una millenaria pratica di guarigione indiana, ci offre l'opportunità di esplorare nuovi confini di sapori e benefici per la salute attraverso una varietà di spezie che potrebbero inizialmente sembrare estranee ai nostri palati. È comprensibile che molti occidentali possano essere restii ad avventurarsi oltre le spezie familiari, ma le ricette che vi proporrò sono progettate per essere il ponte perfetto tra i mondi culinari. Le spezie utilizzate nelle mie ricette sono selezionate non solo per il loro sapore delizioso ma anche per i benefici alla salute che portano. Penso infatti che ogni cucina possa essere arricchita incorporando nuove erbe e spezie, senza dover abbandonare la familiarità dei sapori occidentali. Le spezie occidentali come il rosmarino, il timo e il pepe nero sono qui integrate in una base di Zuppa di Zucca e Lenticc...

VIAGGIO NELL'AYURVEDA: l’importanza della Conoscenza del Dosha Personale

Immagine
Benvenuti nel mondo millenario dell'Ayurveda, una scienza antica che si occupa di equilibrare mente, corpo e spirito. Originaria dell'India, l'Ayurveda è un sistema completo che abbraccia i cinque elementi fondamentali e i tre dosha: Vata, Pitta e Kapha. In questo articolo, esploreremo i principi fondamentali dell'Ayurveda e approfondiremo l'importanza di scoprire il tuo dosha principale per personalizzare la tua strada verso il benessere. L'Ayurveda si basa su due principi fondamentali: i cinque elementi (terra, acqua, fuoco, aria, etere) e i dosha, che rappresentano le combinazioni uniche di questi elementi nel corpo. Vata è legato agli elementi aria ed etere, Pitta al fuoco e all'acqua, mentre Kapha è associato alla terra e all'acqua. L'equilibrio tra questi dosha è cruciale per mantenere la salute ottimale. I dosha influenzano la nostra costituzione fisica, il nostro temperamento e le nostre reazioni alle diverse situazioni. Un dosha predominante...