Post

OPEN DAY Ashtanga Yoga

Immagine
  Domenica 28 settembre ti aspetta il primo Open Day di Ashtanga Yoga Healing, un’occasione speciale per avvicinarti a una disciplina che unisce energia, respiro e consapevolezza. L’ingresso è gratuito per tuttɘ coloro che desiderano sperimentare una pratica al tempo stesso dinamica e meditativa. Durante la giornata ci sarà una lezione guidata per principianti, ma l’evento è aperto anche a chi vuole praticare Mysore. Un momento per conoscerci, praticare insieme e scoprire i benefici di uno yoga che rafforza il corpo e calma la mente. Sietɘ tuttɘ i benvenutɘ: porta con te curiosità, un tappetino e la voglia di respirare!

ORARI DELLE LEZIONI

Immagine
 

YOGA E' LIBERAZIONE

Immagine
  Pochi giorni fa sono tornata da due settimane di workshop di Ashtanga Yoga con Petri Räisänen, Scott Johnson e Wambui Njuguna. È stato un vero tuffo dentro me stessa! Ancora una volta questa pratica è riuscita a stupirmi e a lavorare in profondità, riportandomi al centro nonostante i cambiamenti, spesso imprevisti, che la vita ci porta. L’esperienza con questi insegnanti è stata determinante: ognuno, con la propria sensibilità, ha mostrato quanto sia fondamentale creare spazio e rispettare i limiti del corpo. È così che, dietro l’apparente durezza dell’Ashtanga, si svela il suo immenso potere curativo. Ho preso appunti che desidero condividere con voi. Il primo riguarda l’esecuzione dell’asana: non è una “figura” da imitare, ma uno strumento che libera meccanismi fisici, mentali ed emotivi custoditi nella nostra memoria. Non importa se la postura non assomiglia all’immagine di un libro: ciò che conta è il lavoro interiore che si attiva attraverso il respiro. Se pensiamo allo yoga...

FLUIRE CON IL CAMBIAMENTO: LA NOSTRA NUOVA SHALA

Immagine
L’inizio di quest’anno ci ha portati in una nuova shala! Un cambiamento entusiasmante che, lo ammetto, all’inizio mi ha lasciato un po’ destabilizzata. Ma sapete una cosa? La vita è proprio così: un flusso continuo, come le asana nello yoga, dove dobbiamo imparare ad adattarci, lasciar andare e trovare il nostro equilibrio. Durante la pratica, mi sono spesso resa conto di quanto lo yoga assomigli alla vita: quante volte abbiamo guardato un’asana pensando "impossibile!"? E poi, piano piano, quasi senza accorgercene, il nostro corpo si apre e ce la fa. Oppure ci capita di sentirci super sicuri in una posizione, e un giorno semplicemente non ci riusciamo più. È questo il bello: la pratica ci insegna che non dobbiamo prenderci troppo sul serio e che, a volte, fermarsi o fare un passo indietro ci dà la spinta per andare più lontano. Come dice Paramahansa Yogananda: "Sii flessibile come un giunco e forte come una quercia." Ecco cosa voglio portare con me in questo nuovo s...

L'Ashtanga Yoga per tuttə

Immagine
Below is the English translation of my article Ho iniziato a praticare Ashtanga Yoga 17 anni fa, e da qualche anno sono diventata un'insegnante di questa disciplina che continua a sorprendermi e insegnarmi ogni giorno. L'Ashtanga Yoga, come lo conosciamo oggi, ha le sue radici nella città di Mysore, in India, e si è sviluppato attraverso gli insegnamenti di T. Krishnamacharya e del suo allievo Sri K. Pattabhi Jois. In quegli anni, la pratica era rivolta principalmente a giovani studenti maschi, che potevano dedicare tempo e disciplina a un allenamento fisico intenso e rigoroso, destinato a chi aveva la possibilità di concentrarsi interamente sul corpo e lo spirito. Oggi, l'Ashtanga Yoga è arrivato fino a noi, in un Occidente frenetico e caotico, dove le persone vivono vite stressanti, trascorrono ore sedute davanti a uno schermo e si trovano intrappolate in una società che promuove un modello meritocratico: più ti impegni, più ottieni. In questo contesto, di fronte a una di...

PINDASWEDA il massaggio per corpo, mente e anima!

Immagine
  In un'epoca in cui lo stress e le tensioni quotidiane possono avere un impatto significativo sulla nostra salute e sul nostro benessere, è importante esplorare pratiche terapeutiche che ci aiutino a ristabilire l'equilibrio e la vitalità. Il massaggio Pindasweda offre un approccio olistico e profondamente terapeutico per promuovere il benessere fisico, mentale ed emotivo. Se sei alla ricerca di un trattamento che vada oltre il semplice rilassamento e miri a guarire il corpo nel suo insieme, il massaggio Pindasweda potrebbe essere esattamente ciò di cui hai bisogno. Che cos'è il massaggio Pindasweda? Il termine "Pindasweda" ha origine dal sanscrito, dove "Pinda" significa "palla" e "Sweda" significa "sudore". Questo tipo di massaggio è un pilastro fondamentale dell'Ayurveda. Nel massaggio Pindasweda, si utilizzano sacchetti di erbe caldi, comunemente noti come "Pindas", per esercitare pressioni e massagg...

Un dolce per Pitta - Mousse al Cocco e Mango

Immagine
  Una deliziosa creazione pensata per coccolare il palato e mantenere l'equilibrio del Dosha Pitta.  La Mousse al Cocco e Mango è un connubio perfetto di sapori esotici e ingredienti che contribuiscono a rinfrescare il corpo e l'anima. Questa mousse vellutata combina la cremosità del latte di cocco con la dolcezza succosa del mango maturo. Il risultato è un dessert leggero, delicato e armonioso, appositamente progettato per lenire il fuoco innato del Dosha Pitta. Incorporate questo dessert nei vostri momenti di relax, concedetevi una dolcezza che nutre non solo il corpo ma anche l'armonia interiore. INGREDIENTI per quattro bicchieri 1 lattina di latte di cocco da 400 ml  (raffreddato in frigorifero durante la notte) 1 mango maturo, sbucciato e tagliato a pezzi 2-3 cucchiai di sciroppo d'acero o dolcificante naturale a piacere Succo di mezzo limone 1 cucchiaino di estratto di vaniglia Una presa di sale PROCEDIMENTO 1 - Prepara il latte di cocco: M ett...